Tatuaggio Scarabeo Egizio
Tatuaggio Scarabeo Egizio
Lo scarabeo è uno scarabeo stercorario, depone il suo uovo in una palla di sterco che seppellisce nel terreno. L'uovo si schiude e la larva mangia lo sterco per poi emergere dal terreno come un nuovo coleottero adulto. Gli antichi egizi videro come questi scarabei vivevano e uscivano dalla terra arida e usarono questo come una metafora per la sepoltura e la risurrezione delle mummie, in questo modo lo scarabeo divenne il simbolo egiziano di rinascita.
Gli egiziani osservarono lo scarabeo che trasportava una palla sul terreno che avrebbe contenuto l'uovo dal quale la specie si sarebbe perpetuataindentificarono questa palla con il sole e lo scarabeo con il dio Khepri che spingeva la sfera solare attraverso il cielo.
Gli scarabei vennero indossati come gioielli e amuleti nell'antico Egitto. Lo scarabeo del cuore, aveva iscrizioni geroglifiche sul retro, venne spesso sepolto con i morti per garantire la rinascita del defunto nell'aldilà.
Lo scarabeo veniva collocato sopra il cuore del defunto per evitare che confessasse i peccati durante il suo interrogatorio nella "pesatura del cuore" cerimonia dietro del talismano scarabeo veniva incisa una invocazione rituale che spesso veniva dal capitolo 30-B del Libro dei morti egiziano, che descriveva tutti i rituali per la sepoltura ma anche le parole di passaggio per il morto che doveva muoversi nell'aldilà senza venire disturbato da entità negative come demoni che cercavano di attirare l'anima del defunto lontana dalla sua via per il giudizio finale che ne avrebbe attestato la correttezza di fronte al dio Anubis, dio degli inferi e Thoth, signore degli scriba che registravano ogni cosa accaddesse dalla nascita della civiltà e che soppesava il cuore sulla bilancia della giustizia.
Gli egiziani pensavano che lo scarabeo venisse dalla palla di sterco per autogenesi per questo lo identificarono come simbolo di eternità e resurrezione, anche perché era molto simile a una mummia nel suo sarcofago.
Come geroglifico lo scarabeo ha il valore fonetico xpr, che, come verbo, significa, "essere creato", "divenire" e, come sostantivo, "forma", "apparizione", "manifestazione".