Tatuaggio Drago Giapponese

Esistono diversi tipi di drago: quello medievale di stampo chiaramente europeo simile più a una lucertola che richiama molto i disegni alchemici del medioevo e i miti e le leggende che circolavano allora, il drago giapponese molto elegante e con una bellezza che può essere fatta uscire dalla banalità solo da un tatuatore esperto (questo per non rischiare di farsi tatuare una cosa che assomigli più a una lucertola senza zampe o che il disegno venga molto pacchiano), poi esiste il drago cinese che non ha nulla a che vedere con la classica immagine del drago a cui siamo abituati perché ha la parvenza di un leone con le fiamme al posto della criniera e che di solito stringe sotto le zampe una sfera, così coem il drago giapponese la stringe nella bocca.

Nell'immaginario medioevale il drago sputava fuoco con il quale portava morte e distruzione ai contadini che vivevano dei prodotti della terra fino all'arrivo del coraggioso cavaliere che lo sconfiggeva immantinente. Mentre in Europa l'immagine del drago ha assunto una immagine negativa nell'oriente ha sempre avuto un significato opposto inerente alla forza spirituale e alla saggezza oltre che all'immortalità, la forza interiore, la conoscenza profonda del proprio lato oscuro con il quale benedire sè stessi e gli altri tramite l'intelligenza.

Nella Cina odierna come in quella antica si possono distinguere varie tipologie di drago:

  • Il Drago con le corna è considerato il più potente.
  • Il Drago Celestiale sorregge i cieli e difende le divinità.
  • Il Drago di Terra domina sulla Terra tutta.
  • Il Drago Spirituale controlla vento e pioggia.
  • Il Drago del Tesoro protegge oro e gioielli.
  • Il Drago Alato è l'unico ad avere ali.
  • Il Drago Rotolante abita gli oceani.
  • Il Drago Giallo è privo di corna e possiede una cultura immensa.

 

 Tattoo significato simbolo Drago