Rimozione Tatuaggio con il laser
ATTENZIONE: CONSULTATE IL VOSTRO MEDICO E RIVOLGETEVI SOLO A CENTRI SPECIALIZZATI E AUTORIZZATI.
Rimozione tatuaggio
La rimozione del tatuaggio si riferisce al processo mediante il quale i tatuaggi permanenti vengono rimossi dalla pelle, cosa che non dovrebbe esistere poiché una perosna che si pente di essersi fatta un tatuaggio significa che lo ha fatto per moda e questo non è saggio...a volte invece chi vuole farsi togliere il proprio tatuaggio è per via del fatto che magari l'artista che lo incise a suo tempo sbagliò il design o semplicemente non fece un buon lavoro allora in questo caso la MEDICINA CHIRURGICA ci viene in aiuto anche se è necessario sapere che una volta fatto un tatuaggio quello di tornare indietro sui propri passi non sarà una azione senza conseguenze per questo dico sempre di pensare bene a ciò che si fa e a scegliere la persona giusta solo dopo aver visto come lavora e aver studiato parecchi disegni fatti dal tatuatore stesso.
A volte la vita cambia e fa cambiare le persone nella loro essenza quindi magari possono non volere semplicemente più un tatuaggio fatto magari per altri motivi che sarebbe troppo complicato e lingo descrivere in questo sito; spesso anche ex membri di bande più o meno criminali o anche ex galeotti decidono di farsi levare i tatuaggi che durante il periodo in questione si fecero fare anche per non apparire per quello che erano e che ora (forse) non sono più.
I tatuaggi, per loro definizione, sono permanenti poiché l'inchiostro viene inserito circa nel secondo livello di pelle appena sotto l'epidermide, quindi la rimozione del tatuaggio coinvolge sempre la parte sottostante all'epidermide: una cinquantina di annni fa (non fatelo perché non va bene) quando qualcuno voleva levarsi un tatuaggio cercava di strofinarsi la parte interessata con sale o altre sostanze abrasive, oppure tentava di tagliare o bruciare il tatuaggio perché la riformazione dell'epidermide potesse portare via anche il disegno, ma le tecniche appena indicate lasciavano segni orribili che marchiavano comunque a vita il soggetto, meglio quindi lo ripeto lasciare ai dottori e agli esperti il compito di togliere il tatuaggio nella maniera più acconcia.
ATTENZIONE: CONSULTATE IL VOSTRO MEDICO E RIVOLGETEVI SOLO A CENTRI SPECIALIZZATI E AUTORIZZATI.
Milton Zeis, tatuatore e fornitore di attrezzature, commercializzava un prodotto molti anni fa, che lui asseriva essere in grado di levare un tatuaggio grande senza lasciare segni troppo evidenti mediante un unguento ma non essendosi più sentito nulla a riguardo penso che fosse solo una bufala gonfiata per fare affari. Ci sono diversi metodi per la rimozione del tatuaggio che sono in uso oggi: nella maggior dei casi, tuttavia, alcune cicatrici si formeranno per via dell'effetto abrasivo del sistema che si userà, o almeno rimarrà un profilo appena percepibile del tatuaggio poiché non esistono tecniche sicure, indolori e soprattutto che non lascino segni sulla pelle, nemmeno con il laser o altri sistemi fantascientifici ecco perché è necessario pensare bene a quello che si fa quando ci si fa tatuare. Tatuaggi più grandi e più scuri sono più difficili da rimuovere e bisogna tener presente anche il tipo di pelle che ha la persona interessata dalla lavorazione perché anche questo andrà a incidere sul fatto che possano rimanere cicatrici più o meno marcate anche dopo la rimozione.
Uno dei più antichi metodi di rimozione del tatuaggio è di rimuovere il tatuaggio tramite escissione provocando cioè la formazione di vesciche sulla pelle che sollevandosi portino via anche la parte tatuata, o l'asportazione mediante affettazione della pelle interessata: oggi si usa la tecnica chirurgica con anestesia locale che crea una ferita che viene poi suturata o cauterizzata con laser, poi un innesto di altra pelle presa da una altra zona del corpo (di solito i glutei parte alta) viene usata per sostituire quella tirata via (solitamente si usa il sistema della sostituizione della pelle quando il tatuaggio da togliere è molto grande). Si usano anche sistemi per congelare la parte da trattare facendo si che la pelle trattata venga via insieme al tatuaggio, oppure tramite ustione con laser a impulsi che brucerà la parte tatuata (ma poi sarà necessario sostituire la pelle con una presa da altre zone del corpo perché altrimenti rimarrà l'impronta del tatuaggio sottoforma di disegno ustionato.
Alcune aziende vendono creme per rimuovere i tatuaggi che possono sbiancare la pelle che hanno ingredienti simili presenti anche nelle creme per il peeling ma non ci sentiamo di consigliarli.
Sempre meglio lasciare fare ai medici o alle persone adeguatamente preparate e attrezzate questo per evitare problemi alla pelle o alla salute quindi andate sempre a parlarne con il medico e non abbandonatevi al fai da te poiché esso è deleterio e pericoloso, riportiamo informazioni a riguardo solo a titolo informativo non ci assumiamo nessuna responsabilità a riguardo.